Numeri interi relativi

I numeri che precedono lo zero

Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l’operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande da un numero più piccolo, per esempio 5-12. Tuttavia ci sono situazioni in cui una sottrazione di questo tipo deve essere eseguita.

Per esempio, è possibile acquistare un’auto di 12.000 euro pur avendo soltanto risparmi in banca di soli 5.000 euro. In questo caso si tratta di togliere dai 5.000 euro i 12.000 euro che servono per acquistare l ‘auto.

_images/immagini11.png

Pensiamo ad una comunicazione dei meteorologi relativa alle previsioni del tempo: “domani la temperatura, a causa di una perturbazione proveniente dai paesi nordici, potrebbe subire un drastico calo e scendere anche di 10 gradi”. Riflettiamo: se oggi la temperatura è di 9 gradi, come possiamo esprimere numericamente la temperatura prevista per domani? Alcuni diranno: “il liquido contenuto nel termometro si posizionerà al di sotto dello zero”, altri “domani la temperatura sarà di un grado sotto lo zero” e altri ancora “la temperatura sarà di –1 grado”.

Leggiamo nel testo di geografia: “Il punto più profondo della Terra si trova nella fossa delle Marianne; esso supera di 2 061 metri l’altezza del monte Everest e si trova a 10 916 metri sotto il livello del mare”. Se attribuiamo al livello del mare il valore zero, allora potremmo esprimere la profondità della Fossa con il numero –10916 e l’altezza del monte Everest con il numero +8855.

Per rappresentare le grandezze che hanno due sensi, come temperature, crediti e i debiti, latitudine nord e sud, altezze sopra il livello del mare e profondità marine i numeri naturali non bastano. I matematici in queste situazioni usano i numeri interi relativi che si scrivono utilizzando gli stessi numeri naturali ma preceduti dal segno + se sono numeri maggiori di 0 e dal segno – se sono numeri minori di 0. L’insieme di questi numeri si indica in questo modo:

\mathbb{Z}  = \left\{\ldots  ,- 3,- 2,- 1,  0,+ 1,+ 2,+ 3,   \ldots \}
\right .

I numeri relativi e la retta

I numeri relativi possono essere rappresentati su una retta. Disegniamo una retta, su di essa prendiamo un punto di riferimento al quale associamo il numero zero, il verso di percorrenza da sinistra verso destra, un segmento AB come un’unità di misura. Riportiamo questa unità di misura più volte partendo da zero e camminando nel verso stabilito aggiungiamo ogni volta uno: ai punti trovati associamo gli interi positivi. Ripetiamo l’operazione partendo dallo zero, ma con il verso di percorrenza a sinistra: ai punti trovati associamo gli interi negativi.

immagini45

Possiamo interpretare questi numeri come il numero di passi da fare sulla retta, partendo dallo zero verso destra se il segno è positivo, verso sinistra se il segno è negativo.

L’insieme dei numeri relativi si indica con il simbolo \mathbb{Z} . In particolare, l’insieme dei soli numeri interi relativi con segno positivo si indica con il simbolo \mathbb{Z} ^{\text{ +}} , l’insieme dei soli numeri interi negativi si indica con il simbolo \mathbb{Z} ^{\text{ -}} .

DEFINZIONE. Due numeri relativi con lo stesso segno sono detti concordi, se hanno segni opposti si dicono discordi.

Esempi

+3 e +5 sono concordi mentre +3 e -5 sono discordi

-5 e -2 sono concordi mentre -3 e +2 sono discordi

DEFINIZIONE. Il valore assoluto di un numero relativo è il numero senza il segno: quindi un numero naturale.

Il valore assoluto si indica inserendo il numero relativo tra due barre verticali.

In linguaggio matematico:

\mid  a \mid= a   se  a \geq 0
mentre \mid  a \mid= -  a   se  a < 0

Esempi

Tabella126
\mid + 2 \mid=2 \mid - 5 \mid=5 \mid - 73 \mid=73 \mid + 13 \mid=13

DEFINIZIONE. Due numeri interi relativi sono uguali se hanno lo stesso segno e lo stesso valore assoluto; si dicono **opposti**se hanno lo stesso valore assoluto ma segni diversi.

Sono numeri opposti +3 e -3; +5 e -5; +19 e -19.

Osservazione

Per indicare un numero positivo è possibile scrivere il numero senza il segno +.

Per esempio si può scrivere indifferentemente +1 o 1, +12 o semplicemente 12.

Confronto di numeri relativi

Dati due numeri interi relativi quello più grande è quello che sulla retta è rappresentato più a destra. In particolare,

  • ogni numero intero positivo è maggiore di 0 e di ogni numero negativo;
  • tra due numeri positivi il più grande è quello che ha valore assoluto maggiore;
  • ogni numero negativo è minore di 0 e di ogni numero positivo;
  • tra due numeri negativi il più grande è quello che ha valore assoluto minore;
  • 0 è minore di ogni numero positivo e maggiore di ogni numero negativo.

Per indicare che un numero è maggiore di un altro si usa separare i due numeri con il simbolo >; per indicare che il primo è minore del secondo si usa mettere tra i due numeri il simbolo <.

Esempi

  • + 4> + 2

    i numeri sono positivi, il maggiore è +4 perché ha valore assoluto

    maggiore.

- 1> - 3
i due numeri sono negativi, il maggiore è -1 perché ha valore assoluto

minore.

+ 4> - 2 il numero positivo è maggiore del numero negativo.

  • + 4>0

    ogni numero positivo è maggiore di 0.

  • 0> - 2

    ogni numero negativo è minore di 0.

Usando la rappresentazione dei numeri sulla retta l’ordinamento risulta più facile da verificare: il verso di percorrenza della retta (la freccia) indica la direzione nella quale i numeri crescono.

  1. Riscrivi in ordine crescente (dal più piccolo al più grande) i seguenti numeri relativi:

+11 -3 0 +2 -5 -7 +1

  1. Riscrivi in ordine decrescente (dal più grande al più piccolo) i seguenti numeri relativi:
-5
-2
+3
-1 0 +7 -9 +13 -21
  1. Disponi sulla retta orientata i seguenti numeri relativi: -3; +2; +5; -7; -5; -1; +3
_images/immagini46.png
  1. Per ciascuno dei seguenti numeri relativi scrivi il valore assoluto
    1. |+3| = …
    2. |-5| = …
    3. |-1| = …
    4. |+10| = …
    5. |-11| = …
    6. |+7| = ...
  2. Scrivi tra le seguenti coppie di numeri relativi il simbolo corretto tra > e <
    1. -5 … -2
    2. -3 … +5
    3. -2 … +2
    4. -5 … 0
    5. -3 … -5
    6. -1 … +1
    7. +3 … -3
    8. -1 … -5
    9. -100 … -2

Le operazioni con i numeri relativi

Con i numeri relativi è sempre possibile eseguire le addizioni, le moltiplicazioni e le sottrazioni. Questo significa che se si addizionano, si sottraggono o si moltiplicano due numeri relativi il risultato si trova sempre nella retta dei numeri relativi.

Addizione

Osserviamo prima di tutto che il simbolo di addizione + è lo stesso che si usa per indicare il segno dei numeri positivi, pertanto occorre prestare attenzione quando si incontra il segno + al significato che esso ha. Almeno all’inizio è bene usare una scrittura del tipo ( + 2 ) + ( + 5 ) per indicare la somma tra i numeri positivi +2 e +5.

L’addizione di due numeri relativi si esegue in due modi diversi a seconda che gli addendi siano concordi o discordi.

La somma di due numeri relativi concordi è il numero che per ha valore assoluto la somma dei singoli valori assoluti e come segno lo stesso segno degli addendi.

Esempi

  • ( + 3 ) + ( + 5 ) = \dots

    i due numeri da sommare sono concordi, il loro segno è +, i loro valori

    assoluti sono 3 e 5, la loro somma è 8 pertanto ( + 3 ) + ( + 5 ) = +
8 .

  • ( - 2 ) + ( - 5 ) = \dots

    i due numeri sono entrambi negativi, quindi sono concordi, i loro valori

    assoluti sono 2 e 5, la somma ha valore assoluto 7, il segno è -, pertanto ( - 2 ) + ( - 5 ) = - 7 .

La somma di due numeri relativi discordi è il numero che ha per valore assoluto la differenza dei valori assoluti e come segno il segno del numero che ha valore assoluto maggiore.

Esempi

  • ( - 5 ) + ( + 2 ) = \dots i due numeri da sommare sono discordi, i loro valori assoluti sono 5 e 2, la differenza è 3, il numero che ha valore assoluto maggiore è -5, pertanto il risultato ha lo stesso segno di -5, cioè è negativo, in definitiva (
- 5 ) + ( + 2 ) = - 3 .

  • ( + 5 ) + ( - 2 ) = \dots

    i due numeri da sommare sono discordi, i loro valori assoluti sono 5 e 2, la

    loro differenza è 3, il numero che ha valore assoluto maggiore è +5, pertanto il risultato ha lo stesso segno di +5, cioè è positivo, in definitiva:math:( + 5 ) + ( - 2 ) = + 3 .

  • ( + 3 ) + ( - 7 ) = \dots

    i due numeri da sommare sono discordi, i loro valori assoluti sono 3 e 7, la

    loro differenza è 4, il numero che ha valore assoluto maggiore è -7, quindi il risultato ha segno negativo, in definitiva:math:( + 3 ) + ( - 7 ) = - 4 .

L’addizione si può rappresentare nella retta dei numeri come l’azione di muoversi nel verso indicata dal segno del secondo addendo: se è positivo si va verso destra, se è negativo si va verso sinistra iniziando dal punto che rappresenta il primo addendo.

_images/immagini18.png
_images/immagini54.png

Sottrazione

La sottrazione tra due numeri relativi si esegue facendo la somma del primo numero con l’opposto del secondo.

_images/immagini52.png

Esempi

( + 1 ) - ( + 3 ) = ( + 1 ) + ( - 3 ) = - 2

( - 2 ) - ( - 1 ) = ( - 2 ) + ( + 1 ) = - 1

( + 3 ) - ( - 7 ) = ( + 3 ) + ( + 7 ) = + 10

( - 5 ) - ( + 5 ) = ( - 5 ) + ( - 5 ) = - 10

Somma algebrica

Poiché la sottrazione può essere trasformata in addizione, si può semplificare la scrittura di addizione e sottrazione di numeri relativi utilizzando soltanto l’operazione di addizione e omettendo di scrivere il segno + dell’addizione. Questo tipo di addizione tra numeri relativi si chiama somma algebrica.

Esempi

( + 1 )+( - 2 ) se omettiamo il segno di addizione + e le parentesi otteniamo 1 - 2 .

  • ( + 1 )-( + 3 ) si trasforma la sottrazione in addizione con l’opposto ( + 1 ) + ( - 3
) omettendo il segno di addizione + ed eliminando le parentesi si ottiene 1 - 3 .

  • ( - 1 ) + ( + 2 ) + ( - 3 ) + ( + 2 ) + ( - 7 ) + ( - 5 )

    si scrive in modo sintetico:math:- 1 + 2 - 3 + 2 - 7 - 5

    .

  1. Esegui le seguenti somme algebriche
    1. +3 -1 = +...
    2. +2 -3 = -...
    3. -5 +2 = -...
    4. -2 +2 = … ...
    5. -5 -2 = … 7
    6. -3 +5 = …2
    7. +8 -0 = … …
    8. -9 +0 = … …
    9. 0 -5 = … …
    10. +1 -1 = … …
    11. -2 -2 = … …
    12. +9 -3 = … 6
    13. +7 -6 = +...
    14. -101 +9 = -...
    15. -10 +5 = … 5

Dati due interi relativi da moltiplicare si chiamano fattori i due numeri e prodotto il risultato dell’operazione.

DEFINIZIONE. Il prodotto di due numeri interi relativi è il numero intero avente come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti dei fattori e come segno il segno + se i fattori sono concordi, il segno – se i fattori sono discordi.

Esempi

  • ( + 3 )\cdot( - 2 )= - 6 il numero 6 si ottiene da 3 \cdot 2 , il segno è negativo perché i fattori sono discordi.

( - 2 )\cdot( - 3 )= + 6 il numero 6 si ottiene da 3 \cdot 2 , il segno è positivo perché i fattori sono concordi.

( + 5 )\cdot( + 3 )= + 15 il numero 15 si ottiene da 5 \cdot 3 , il segno è positivo perché i fattori sono concordi.

( - 1 )\cdot( + 2 )= - 2 il numero 2 si ottiene da 1 \cdot 2 , il segno è negativo perché i fattori sono discordi.

_images/immagini71.png

Per determinare il segno di un prodotto si può ricorrere alla seguente regola dei segni: nella prima riga e nella prima colonna sono collocati i segni dei fattori, all’incrocio tra la riga e la colonna c’è il segno del risultato.

Nel caso si debbano eseguire più moltiplicazioni il segno del prodotto è negativo se il segno meno è presente in un numero dispari di fattori; se il segno negativo è presente un numero pari di volte il prodotto è positivo.

Perché meno per meno fa più, una possibile spiegazione

0 =0 \cdot( -2 ) =( -3 + 3 ) \cdot( -2 ) =( -3 ) \cdot( -2 ) + ( + 3 )
\cdot( -2 ) =\dots -6

Quale valore dobbiamo assegnare a ( -3 ) \cdot( -2 )
affinche il numero ottenuto sommato a -6 dia 0? Evidentemente il numero +6.

Esempi

  • ( + 3 ) \cdot ( + 2 ) \cdot ( - 2 ) = - 12

    il risultato è negativo perché vi è un solo segno - tra i fattori.

  • ( - 2 ) \cdot ( - 3 ) \cdot ( + 5 ) \cdot ( - 2 ) \cdot ( - 1 ) = + 60

    il risultato è positivo perché ci sono quattro segni -.

  • ( - 1 ) \cdot ( - 2 ) \cdot ( - 3 ) \cdot ( - 2 ) \cdot ( + 2 ) \cdot (
- 3 ) = - 72

    il risultato è negativo poiché ci sono cinque -.

  1. Calcola i seguenti prodotti

    ( + 3 ) \cdot ( - 2 ) = - \dots

    ( - 5 ) \cdot ( - 2 ) = + \dots

    ( + 2 ) \cdot ( + 4 ) =...8

    ( + 1 ) \cdot ( - 1 ) =...1

    ( + 3 ) \cdot 0 = ......

    ( - 2 ) \cdot ( - 2 ) = ......

    0 \cdot ( - 3 ) = ......

    ( - 2 ) \cdot ( + 2 ) = ......

    ( + 10 ) \cdot ( - 1 ) =\dots


La regola della divisione è del tutto analoga a quella della moltiplicazione. Per dividere due numeri relativi si dividono i valori assoluti e si attribuisce al risultato il segno + se i numeri da dividere sono concordi, il segno – se i numeri sono discordi.

Osserva che mentre addizione, sottrazione e moltiplicazione sono operazioni sempre possibili tra numeri interi relativi, ossia il risultato di queste operazioni è sempre un numero intero relativo, il risultato della divisione non sempre è un numero intero relativo. La divisione tra numeri relativi è possibile se è possibile la divisione tra i loro valori assoluti, ossia se il divisore è diverso da zero ed è un sottomultiplo del dividendo.

Esempi

  • ( + 8 ) \div ( + 2 ) = + 4 il risultato è 4 perché 8:2=4, il segno è + perché sono concordi.

( + 9 ) \div ( - 3 ) = - 3 il risultato è 3 perché 9:3=3, il segno è – perché sono discordi.

( - 12 ) \div ( - 4 ) = + 3
il risultato è 3 poiché 12:4=3, il segno è + perché sono concordi.

Potenza di un numero relativo

La definizione di potenza per un numero relativo è la stessa di quella data per i numeri naturali (in questo caso la base è un numero relativo ma l’esponente è un numero naturale). Si moltiplicano tra di loro tanti fattori uguali alla base quante volte è indicato dall’esponente. L’unica attenzione che dobbiamo avere è quella relativa al segno:

  • se la base è un numero positivo il risultato della potenza sarà sempre positivo;
  • se la base è un numero negativo il segno dipende dall’esponente: se l’esponente è dispari il risultato è negativo, se l’esponente è pari il risultato è un numero positivo.

Esempi

( + 3 )^{2}=( + 3 )\cdot( + 3 )= + 9

( + 3 )^{3}=( + 3 )\cdot( + 3 )\cdot( + 3 )= + 27

( - 2 )^{2}=( - 2 )\cdot( - 2 )= + 4

( - 2 )^{3}=( - 2 )\cdot( - 2 )\cdot( - 2 )= - 8

Ricordiamo poi che un qualsiasi numero, diverso da 0, elevato a 0 dà come risultato il numero 1 e che qualsiasi numero elevato a 1 rimane invariato.

a^{0} = 1   se  a \neq 0 ;  a^{1} =  a

Esempi

System Message: WARNING/2 (( - 3 )^{0} = 1 ; ( + 5 )^{0} = 1 ; ( - 2 )^{1} = - 2 ; ( + 7 )^{1} = + 7 ; ( 0 )^{1} = 0 ; ( 0 )^{0} = non è definito)

latex exited with error: [stderr] [stdout] This is pdfTeX, Version 3.1415926-1.40.10 (TeX Live 2009/Debian) entering extended mode (./math.tex LaTeX2e <2009/09/24> Babel <v3.8l> and hyphenation patterns for english, usenglishmax, dumylang, noh yphenation, farsi, arabic, croatian, bulgarian, ukrainian, russian, czech, slov ak, danish, dutch, finnish, french, basque, ngerman, german, german-x-2009-06-1 9, ngerman-x-2009-06-19, ibycus, monogreek, greek, ancientgreek, hungarian, san skrit, italian, latin, latvian, lithuanian, mongolian2a, mongolian, bokmal, nyn orsk, romanian, irish, coptic, serbian, turkish, welsh, esperanto, uppersorbian , estonian, indonesian, interlingua, icelandic, kurmanji, slovenian, polish, po rtuguese, spanish, galician, catalan, swedish, ukenglish, pinyin, loaded. (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/base/article.cls Document Class: article 2007/10/19 v1.4h Standard LaTeX document class (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/base/size12.clo)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/base/inputenc.sty (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/ucs/utf8x.def)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/ucs/ucs.sty (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/ucs/data/uni-global.def)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsmath/amsmath.sty For additional information on amsmath, use the `?’ option. (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsmath/amstext.sty (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsmath/amsgen.sty)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsmath/amsbsy.sty) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsmath/amsopn.sty)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amscls/amsthm.sty) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsfonts/amssymb.sty (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsfonts/amsfonts.sty)) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/tools/bm.sty) (./math.aux) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/ucs/ucsencs.def) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsfonts/umsa.fd) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/amsfonts/umsb.fd) (/usr/share/texmf-texlive/tex/latex/ucs/data/uni-0.def) LaTeX Warning: Command \` invalid in math mode on input line 13. ! Please use \mathaccent for accents in math mode. \add@accent ...@spacefactor \spacefactor }\accent #1 #2\egroup \spacefactor ... l.13 + 7 ; ( 0 )^{1} = 0 ; ( 0 )^{0} = non è definito$ ! You can’t use `\spacefactor’ in math mode. \add@accent ...}\accent #1 #2\egroup \spacefactor \accent@spacefactor l.13 + 7 ; ( 0 )^{1} = 0 ; ( 0 )^{0} = non è definito$ Overfull \hbox (20.81825pt too wide) in paragraph at lines 12–14 []$\OT1/cmr/m/n/12 (\OMS/cmsy/m/n/12 ^^@\OT1/cmr/m/n/12 3)[] = 1; (+5)[] = 1; ( \OMS/cmsy/m/n/12 ^^@\OT1/cmr/m/n/12 2)[] = \OMS/cmsy/m/n/12 ^^@\OT1/cmr/m/n/12 2; (+7)[] = +7; (0)[] = 0; (0)[] = \OML/cmm/m/it/12 non[]definito$ [1] (./math.aux) ) (see the transcript file for additional information) Output written on math.dvi (1 page, 500 bytes). Transcript written on math.log.

  1. Esegui le seguenti addizioni di numeri relativi
  1. (+3)+(+2) =
  2. (-5)+(-5) =
  3. (-3)+(+5) =
  4. (+12)+(+2) =
  5. (-2)+(-3) =
  6. (-3)+(+13) =
  7. (+10)+(-5) =
  8. (+1)+(+1) =
  9. (-10)+0 =
  10. (-4)+(+4) =
  11. (+7)+(-6) =
  12. (-9)+(-3) =
  13. (-101)+(+2) =
  14. 0+(-9) =
  15. (-10)+(+10) =
  1. Esegui le seguenti sottrazioni di numeri relativi
  1. (-1)-(+2) =
  2. (-5)-(+3) =
  3. (-2)-(+5) =
  4. (+12)-(+2) =
  5. (+1)-(-3) =
  6. (-3)-(+1) =
  7. (+11)-(-5) =
  8. (+21)-(+11) =
  9. (-1)-0 =
  10. (-3)-(+4) =
  11. (+7)-(-2) =
  12. (-3)-(-3) =
  13. 0-(-11) =
  14. (-6)-(-6) =
  15. (+5)-(-5) =
  1. Per ognuno dei seguenti numeri relativi scrivi il numero opposto
  1. +3 → …
  2. -2 → …
  3. +1 → …
  4. -11 → …
  5. -3 → …
  6. +5 → …
  1. Esegui le seguenti somme algebriche
  1. -5 -2 =
  2. +3 -4 =
  3. -1 +2 =
  4. -3 +4 =
  5. -6 +7 =
  6. -1 -9 =
  7. +8 -7 =
  8. +2 -1 =
  9. -6 +2 =
  10. +5 -2 =
  11. +4 -3 =
  12. +4 +1 =
  13. +4 -6 =
  14. -10 +5 =
  15. -16 -4 =
  16. -3 -9 =
  17. +14 -7 =
  18. -10 -10 =
  19. +7-6 -1 =
  20. -7-6 -13 =
  21. -7+6 +1=
  22. 0-2 +2 =
  23. -5+0 +5 =
  24. +8-11 +3 =
  25. -10-10+10 =
  26. -5+10-15=
  27. +1-2+3 =
  1. Esegui le seguenti moltiplicazioni
  1. (+3)(+1) =
  2. (+1)(-2) =
  3. (+3)(-3) =
  4. (-5)(-1) =
  5. (+3)(-3) =
  6. (-2)(+5) =
  7. (-1)(-7) =
  8. (+3)(+11) =
  9. (+1)(-10) =
  10. (-4)(+3) =
  11. (+5)(-6) (-1) =
  12. (-3)(-2) (+1) =
  13. (-1) (+1) (-1) =
  14. (+10) (-1) (-10) =
  15. (-10) (-10) (-1) =
  1. Esegui le seguenti divisioni
  1. (+4):(+2) =
  2. (+5):(-1) =
  3. (+6):(+2) =
  4. (+8):(-2) =
  5. (-8):(+4) =
  6. (-4):(+2) =
  7. (-10):(+5) =
  8. (+10):(-2) =
  9. (-12):(+6) =
  10. (-12):(+4) =
  11. (+12):(-3) =
  12. (-12):(+1) =
  1. Calcola il valore delle seguenti potenze
  1. (+3)2 =
  2. (-1)2 =
  3. (+1)3 =
  4. (-2)2 =
  5. (-2)3 =
  6. (+2)3 =
  7. (-3)2 =
  8. (-3)3 =
  9. (-4)1 =
  10. (+4)1 =
  11. (-4)2 =
  12. (-2)4 =
  13. (-3)0 =
  14. (-1)5 =
  15. (-2)4 =
  1. Applica le proprietà delle potenze

( - 3 )^{2} \cdot ( - 3 )^{3} = ( - 3 )^{\dots}

( - 2 )^{4} \cdot ( - 2 )^{5} = ( - 2 )^{\dots}

( - 5 ) \cdot ( - 5 )^{2} = ( - 5 )^{\dots}

( - 10 )^{2} \cdot ( - 5 )^{2} = ( \dots\dots )^{2}

( - 3 )^{4} \div ( - 3 )^{2} = ( - 3 )^{\dots}

( - 7 )^{3} \div ( - 7 )^{3} = ( - 7 )^{\dots}

( - 2 )^{4} \div ( - 2 )^{2} = ( - 2 )^{\dots}

( - 6 )^{4} \div ( + 2 )^{4} = ( \dots\dots )^{4}

[ ( - 3 )^{2} ]^{3} = ( - 3 )^{\dots}

[ ( - 5 )^{2} ]^{3} = ( + 5 )^{\dots}

( - 3 )^{3} \cdot ( + 3 )^{3} = \dots

( - 8 )^{2} \div ( - 4 )^{2} = \dots

( - 1 )^{5} \cdot ( - 1 )^{4} = \dots

\left\{ \left[ ( - 1 )^{2} \right]^{4} \right\}^{8}

[ ( - 7 )^{2} ]^{3} \div ( - 7 )^{3} = \dots

[ ( - 3 )^{3} ]^{2} \div ( - 3 )^{4} = \dots

Completa le seguenti tabelle

Tabella1
a + 1 - 2 0 + 2 - 3 + 3 - 1 + 4 - 5 - 10
b 0 - 2 - 3 + 1 - 5 - 3 - 10 - 5 + 4 + 4
a+b                    
Tabella2
a - 2 - 2 - 3 + 2 - 10 + 3 - 1 - 7 + 8 - 9
b 0 - 3 - 3 - 5 - 5 - 1 - 10 - 5 + 8 + 4
a-b                    
Tabella3
a - 2 + 2 - 1 + 2 - 10 - 5 - 1 - 7 + 8 - 9
b + 1 - 3 - 2 - 1 + 11 + 1 - 7 - 2 - 3 - 4
a \cdot  b                    
Tabella4
a - 2 + 12 - 6 + 20 - 10 - 5 - 21 - 16 + 8 - 32
b + 1 - 3 - 2 - 1 - 5 + 1 - 7 - 2 - 4 - 4
a:b                    
Tabella5
a - 2 + 1 + 2 - 1 + 3 - 3 - 4 - 2 + 2 - 3
b 1 3 2 4 2 3 2 4 5 2
a^{ b}                    
Tabella29
a - 2 + 2 - 1 + 2 - 10 - 5 - 1 - 7 + 8 - 9
b + 1 - 3 - 2 - 1 + 11 + 1 - 7 - 2 - 3 - 4
c - 3 - 5 - 6 + 1 - 1 - 2 - 2 - 5 - 3 + 2
a-(b+c)                    
Tabella6
a - 2 + 2 - 1 + 2 - 10 - 5 - 1 - 7 + 8 - 9
b + 1 - 3 - 2 - 1 + 11 + 1 - 7 - 2 - 3 - 4
c - 3 - 5 - 6 + 1 - 1 - 2 - 2 - 5 - 3 + 2
(a+b)c                    
Tabella7
a -2 + 12 -6 + 20 -10 -5 -21 -16 + 8 -12
b + 1 -3 -2 -1 -5 + 1 + 19 -14 -4 -8
(a-b)2                    
Tabella30
a -2 + 12 -6 + 20 -10 -5 -21 -16 + 8
b + 1 -3 -2 -1 -5 + 1 + 19 -14 -4
(a+b)(a-b)                  
Tabella68
a 1 2 -2 -3 4 -5 -1 6 -7 10
b -1 0 -3 -2 4 -2 1 -4 -3 4
c 0 -1 1 -2 3 -3 4 -5 5 -6
a-(b+c)                    
a-b+c                    
a-b-c                    
Tabella69
a -1 -2 3 0 1 2 -4 5 -5 -3
a2                    
-a2                    
-(-a)2                    
Tabella70
a -2 -3 3 -1 0 -2 -4 -3 4 5
b 0 1 -1 -2 2 -3 2 -2 -3 -5
ab                    
-ab                    
(-a)(-b)                    
-a2b                    
Tabella71
a 0 2 1 -4 -6 -8 10 12 -14 -16
b 1 -1 -1 2 -3 2 -5 6 -7 8
a:b                    
-a:b                    
-(a:b)                    
a:(-b)                    
Tabella72
a -2 2 -1 1 0 1 -1 2 -2 3
b -1 1 0 1 -1 2 -2 3 -3 3
a+b                    
-a+b                    
-a-b                    
-(a+b)                    
-(a-b)                    
-(-a+b)                    
Tabella73
a 1 0 -1 2 -2 0 3 -3 4 -10
b 2 0 1 -1 -2 -3 2 3 4 8
c 3 1 1 -2 -2 3 -2 0 0 2
-2a+(b-c)                    

Le proprietà delle operazioni nell’insieme dei numeri relativi

Proprietà commutativa

Una operazione gode della proprietà commutativa se cambiando l’ordine dei termini il risultato non cambia.

  • Somma algebrica:math:begin{array}{l } a+ b= b+ a \- 3+ 5=5- 3= + 2end{array} Vale la proprietà commutativa.
  • Moltiplicazione:math:begin{array}{l } acdot b= bcdot a \( - 3 )cdot( - 5 )=( - 5 )cdot( - 3 )=( + 15 )end{array} Vale la proprietà commutativa.
  • Potenza:math:begin{array}{l } a^{ b} neq b^{ a} \3^{2} = 9 2^{3} = 8end{array} Non vale la proprietà commutativa.

Proprietà associativa

Un’operazione gode della proprietà associativa se presi tre numeri si ottiene sempre lo stesso risultato indipendentemente da come si raggruppano i numeri per eseguire l’operazione.

  • Somma algebrica:math:( a+ b )+ c= a+( b+ c )

Dovendo sommare:math:+ 3 - 5 - 2

Raggruppando i primi due numeri si ha ( + 3- 5 )- 2= - 2- 2= - 4

Raggruppando gli ultimi due numeri si ha:math:3+( - 5- 2 )=3- 7= - 4

Nella somma algebrica tra numeri relativi vale la proprietà associativa

  • Moltiplicazione

Dovendo moltiplicare tre o più numeri relativi si può procedere scegliendo a piacere da quale iniziare

( a\cdot b )\cdot c= a\cdot( b\cdot c )

( - 3 )\cdot( - 5 )\cdot( - 2 ) Per esempio, dovendo moltiplicare

Si può cominciare dalla prima moltiplicazione [ ( - 3 )\cdot( - 5 )
]\cdot( - 2 )=( + 15 )\cdot( - 2 )=( - 30 )

Oppure si può cominciare dalla seconda moltiplicazione:math:( - 3 )cdot[ ( - 5 )cdot( - 2 ) ]=( - 3 )cdot( + 10 )=( - 30 )

Nella moltiplicazione tra numeri relativi vale quindi la proprietà associativa.

  • Sottrazione

Nella sottrazione tra numeri relativi** non vale** la proprietà associativa, infatti

( a- b )- c\neq a-( b- c )

Per esempio, dovendo sottrarre ( - 3 )-( + 5 )-( + 8 )

Se eseguiamo per prima la prima sottrazione abbiamo:math:[ ( - 3 )-( + 5 ) ]-( + 8 )=( - 8 )-( + 8 )= - 16

Se eseguiamo per prima la seconda sottrazione abbiamo ( - 3 )-[ ( + 5 )-(
+ 8 ) ]=( - 3 )-( - 3 )=0

Elemento neutro

Una operazione su uno specifico insieme numerico ha elemento neutro se esiste, ed è unico, un numero che composto con un qualsiasi altro numero lo lascia inalterato.

Nella somma algebrica l’elemento neutro è 0 sia che si trovi a destra sia che si trovi a sinistra dell’operazione:

  • esempi: + 3 + 0 = + 3 ;:math:- 2 + 0 = - 2 ;:math:0 + 5 = + 5 ;:math:0 - 4 = - 4

Nella moltiplicazione l’elemento neutro è +1 sia a destra sia a sinistra .

  • esempi: - 5 \cdot ( + 1 ) = - 5 ;:math:+ 3 cdot ( + 1 ) = + 3 ;:math:+ 1 cdot ( - 3 ) = - 3 ;:math:+ 1 cdot ( + 7 ) = + 7

Nella sottrazione 0 è elemento neutro solo a destra

  • esempi:math:- 3 - 0 = - 3 ;:math:+ 2 - 0 = + 2 ;:math:0 - ( + 2 ) = - 2 ;:math:0 - ( - 5 ) = + 5

Nella divisione l’elemento neutro è +1 solo se si trova a destra:math:a div ( + 1 ) = a ;+ 1 \div a = \dots

Dividendo +1 per un numero intero relativo si ottiene un numero intero solo se il divisore è +1 o -1.

Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione

Moltiplicare il risultato dell’addizione di più numeri per un altro numero dà lo stesso risultato che moltiplicare ogni addendo per il fattore e addizionare i prodotti ottenuti. Questa proprietà, detta distributiva, vale sia se la somma è a destra sia se è a sinistra.

a\cdot( b+ c )= a\cdot b+ a\cdot c ;:math:( a+ b )cdot c= acdot c+ bcdot c

  1. In quali delle seguenti situazioni è utile ricorrere ai numeri relativi?
    1. misurare la temperatura
    2. contare le persone
    3. esprimere la data di nascita di un personaggio storico
    4. esprimere l’età di un personaggio storico
    5. indicare il saldo attivo o passivo del conto corrente
    6. indicare l’altezza delle montagne e le profondità dei mari
  2. La somma di due numeri relativi è sicuramente positiva quando

[A] i due numeri sono concordi [B] i due numeri sono discordi

[C] i due numeri sono entrambi positivi [D] i due numeri sono entrambi negativi

  1. La somma di due numeri relativi è sicuramente negativa quando

[A] i due numeri sono concordi [B] i due numeri sono discordi

[C] i due numeri sono entrambi positivi [D] i due numeri sono entrambi negativi

  1. Il prodotto di due numeri relativi è positivo quando (più di una risposta possibile)

[A] i due numeri sono concordi [B] i due numeri sono discordi

[C] i due numeri sono entrambi positivi [D] i due numeri sono entrambi negativi

  1. Il prodotto di due numeri relativi è negativo quando

[A] i due numeri sono concordi [B] i due numeri sono discordi

[C] i due numeri sono entrambi positivi [D i due numeri sono entrambi negativi

  1. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?
    1. Ogni numero relativo è minore di zero [V] [F]
    2. La somma di due numeri discordi è zero [V] [F]
    3. Il cubo di un numero intero relativo è sempre negativo [V] [F]
    4. La somma di due numeri opposti è nulla [V] [F]
    5. Il quoziente di due numeri opposti è l’unità [V] [F]
    6. Il quoziente di due numeri concordi è positivo [V] [F]
    7. Il prodotto di due numeri opposti è uguale al loro quadrato [V] [F]
    8. Il doppio di un numero intero negativo è positivo [V] [F]
    9. La somma di due interi concordi è sempre maggiore di ciascun addendo.. tab[V] [F]
    10. Il quadrato dell’opposto di un intero relativo è uguale all’opposto del suo quadrato [V] [F]
  2. Inserisci l’operazione corretta
  1. (+2) … (-1) = -2
  2. (-10) … (+5) = -2
  3. (-18) … (-19) = +1
  4. (+15) … (-20) = -5
  5. (-12) … (+4) = -3
  6. (-4) … 0 = 0
  7. (+1) … (+1) = 0
  8. (+5) … (-6) = +11
  9. -8 … (-2) = +16
  1. Inserisci il numero mancante
  1. +5 + (…...) = -5
  2. -8 + (…...) = -6
  3. +7 - (…...) = 0
  4. 0 - (…...) = -2

+ 3 \cdot ( ...... ) = - 3

- 5 \cdot ( ...... ) = 0

  1. (+16) : (…...) = -2
  2. (-6) : (…...) = -1
  3. (-10) : (…...) = +5
  1. Scrivi tutti i numeri interi relativi
  1. interi relativi che hanno valore assoluto minore di 5;
  2. interi relativi il cui prodotto è -12
  3. interi negativi maggiori di -5
  4. Inserisci + o – in modo da ottenere il numero più grande possibile -3 … (-3) … 3 … (-6)

Inserisci le parantesi in modo da ottenere il risultato indicato

  1. - 3 \cdot - 3 + 1 R. +10
  2. - 3 \cdot - 1 + 1 R. 0
  3. - 5 \cdot + 3 - 1 + 2 R. -20
  4. - 5 + 2 \cdot - 1 + 2 R. +6
  5. - 5 + 7 - 3 + 2 R. 7
  6. - 1 \cdot + 3 - 5 \cdot - 1 - 2 R. +12
  1. + 1 -1 \cdot1 -1 + 3 -2 \cdot-3 -2 R. +5

Calcola il valore delle seguenti espressioni

  1. - 5 + 7 + 4 - 9 [-3]
  2. + 1 - 1 + 1 - 1 + 1 - 1 + 1 [+1]
  3. + 1 - 2 + 3 - 4 + 5 - 6 [-3]
  4. + 1 - 2 + 2 - 3 + 3 - 4 + 5 - 6 + 6 - 7 + 7 - 8 + 8 - 9 + 9 - 10 [-8]
  5. ( - 3 + 10 ) - ( 2 - 3 ) [+8]
  6. ( + 5 - 2 - 1 ) + ( + 2 + 4 + 6 ) [14]
  7. ( - 5 + 7 - 9 ) + ( + 1 - 2 + 3 ) - ( + 4 - 6 + 8 ) [-11]
  8. + 4 - 3 - [ + 2 - 1 - ( 8 - 3 ) - ( - 5 - 2 ) ] - ( 2 + 3 ) [-7]
  9. - 2 + ( - 5 + 1 ) + ( - 7 + 4 ) - 2 \cdot ( - 6 + 1 ) [+1]
  10. 15 - 9 \cdot ( - 14 + 12 ) + 8 \cdot ( - 3 + 6 ) + 5 \cdot ( - 3 + 1
) [+47]
  11. ( 50 - 36 - 25 ) \cdot ( - 15 + 5 + 20 ) - 10 \cdot ( - 3 - 7 ) [-10]
  12. [ + 3 - ( 10 - 5 + 25 ) ] \cdot [ - 16 + 5 - ( - 2 - 14 ) ] \div ( 9 +
6 ) [-9]
  13. 20 \div ( + 15 - 5 ) - 30 \div ( - 10 + 5 ) + 40 \div ( 15 - 20 ) [0]
  14. 18 \div ( - 3 ) + 6 \cdot [ 1 - 5 \cdot ( - 2 + 4 ) + 3 ] \div ( - 6
) [0]
  15. 3 \cdot 4 - 3 \cdot [ 18 \div ( - 2 ) - 17 + ( 14 - 26 + 5 ) \cdot 3 -
12 ] + [ 16 - 1 \cdot ( - 1 - 3 + 5 ) - 37 + 16 ] [183]

Calcola il valore delle seguenti espressioni e indica dove puoi applicare le proprietà delle potenze.

  1. 100 \div 2 + 3^{2} - 2^{2} \cdot 6 hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO [35]
  2. 2^{7} \div 2^{3} - 2^{2} hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO [12]
  3. 30 - 5 \cdot 3 - 7 \cdot 2^{2} - 2 hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO.. tab[-15]
  4. ( 3^{2} + 4^{2} ) - ( - 3 - 4 )^{2} hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO.. tab[-24]
  5. 5 \cdot 5^{3} \cdot 5^{4} \div ( 5^{2} )^{3} + 5 hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO.. tab[+30]
  6. 32^{5} \div 16^{4} + ( - 2 )^{9} hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO [0]
  7. ( 3^{4} \cdot 3^{3} \div 3^{6} )^{2} + ( 7^{2} - 5^{2} ) \div 2^{2} hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO.. tab[+15]
  8. ( 3 \cdot 2^{2} - 10 )^{4} \cdot ( 3^{3} + 2^{3} ) \div 7 - 10 \cdot
2^{3} hai applicato le proprietà delle potenze? [ ] SI [ ] NO [0]

Calcola il valore delle seguenti espressioni

  1. -5 \cdot( 12 -3 + 4 ) -2 \cdot[3 -16 \div ( -2 + 4 ) ]^{2} [-115]
  2. [-3 + ( -5 ) \cdot( -1 ) ]^{3} + [-4 -( 1 -2 ) ]^{2} [+17]
  3. [2 \cdot( -3 )^{2} + 2 \cdot( -3 ) \cdot( -2 ) ]^{2} \div [2^{4} -3
\cdot( + 6 ) ]^{2} [225]
  4. [3 \cdot( -1 )^{2} -3 \cdot( -3 ) \cdot( -3 ) ]^{3} \div [2^{2} + 5
\cdot( -2 )^{2} ]^{3}
  5. ( -3 )^{2} \cdot( 4 -1 )^{5} \div [( -4 )^{3} \div ( 2^{5} ) -3^{3}
\div ( -3 )^{3} ] [-37]
  6. [-( -2 ) \cdot2 + ( -10 )^{2} \div ( -5 )^{2} ] \cdot[3 -5 + 2 \cdot(
-3 )^{2} -5 ] [88]
  7. 13 -3 -4 \cdot( -2 )^{2} -5^{3} \div 5^{2} + 3 \cdot( 2^{3} -3^{2} )
-6 \div ( -3 ) -( 4 -7 + 3 )^{4} [-12]
  8. -1 -3 \cdot( -3 )^{2} -4^{3} \div 4^{2} + ( -3 -3 ) \cdot( 2^{2} +
3^{2} ) -( -12 ) \div ( -3 )
  9. [10 -6 \cdot( -2 )^{2} ] \div ( -7 ) + ( 3^{2} \div 3 ) \cdot2^{3} -15
\div ( -3 ) + [( -3 )^{3} \div ( -3 )^{0} ] [+4]
  10. \mid-5 + 8 \mid -\mid-11 \mid + ( -\mid+ 4 \mid \cdot\mid-2 \cdot( + 5
) \mid )^{2} [1592]
  11. ( -29 + 37 )^{5} \cdot( -5 + \mid23 -28 \mid )^{7} [0]
  12. -2 \cdot( -2 \cdot\mid-2 \mid )^{2} -( \mid3 -5 \mid \cdot( 3 -5 )
)^{2} \cdot( -2 ) [0]
  13. ( -1 )^{3} \cdot( -1 \cdot\mid-1 \mid )^{2} -( \mid-3 -2 \mid \cdot(
-5 + 3 ) )^{2} \cdot( -2 + 1 )^{3}

Risolvi i seguenti problemi:

  1. Traduci in una espressione matematica le seguenti frasi e motivane la verità o falsità :

a) Il cubo del quadrato di un numero diverso da zero è sempre positivo... tab[V] [F]

b) Il quadrato della somma di un numero con il suo opposto è sempre positivo... tab[V] [F]

c) La differenza tra il triplo di 5 e l’unità è uguale all’opposto di 5... tab[V] [F]

d) Il prodotto tra il quadrato di un numero negativo e l’opposto dello stesso numero è uguale all’opposto del suo cubo. [V] [F]

  1. Sottrarre dal cubo di -3 la somma dei quadrati di +2 e -2. Il risultato è?
  2. Sottrarre dalla somma di -15 e +27 il prodotto di -3 e +7.
  3. Aggiungere al prodotto di -5 e +3 la somma di +5 e -10.
  4. Sottrarre dal prodotto di +7 e +4 la somma di +1 e -8.
  5. Moltiplica la somma tra -3 e +3 con la differenza tra +3 e -3.
  6. Partendo dal pian terreno scendo di 15 gradini, salgo 12 gradini, scendo di 7 gradini e risalgo di 8. A che punto mi trovo rispetto al pian terreno?
  7. Giocando a carte contro due avversari nella prima partita ho vinto 50 gettoni con il primo giocatore e perso 60 gettoni con il secondo giocatore, nella seconda partita ho perso 30 gettoni con il primo e vinto 10 gettoni con il secondo. Quanti gettoni ho vinto complessivamente?
  8. Un polpo congelato è stato appena tolto dal congelatore, la sua temperatura è -12°; viene immerso nell’acqua bollente e la sua temperatura media è aumentata di 6°. A quale temperatura media si trova ora il polpo?
  9. Una lumaca sale su un muro alto 10 metri, di giorno sale di due metri ma di notte scende di un metro. In quanti giorni la lumaca arriva in cima al muro?
  10. Un termometro segna all’inizio -5°, poi scende di 3°, quindi sale di 2°, infine discende di 6°. Quale temperatura segna alla fine? [-6°]
  11. Il prodotto di due numeri interi relativi è +80, aumentando di 1 il primo numero il prodotto è +72. Quali sono i due numeri? [-10; -8]
  12. Il prodotto di due numeri interi relativi è +6, la loro somma è -5. Quali sono i due numeri?
  13. Determina due numeri relativi aventi come prodotto +12 e come somma -7.
  14. Determina due numeri relativi aventi come prodotto +2 e come somma +1.
  15. Determina due numeri relativi aventi come prodotto +10 e come somma -3.
  16. Determina due numeri relativi aventi come prodotto +14 e come somma -9.
  17. Determina due numeri relativi aventi come prodotto -15 e come somma -8.
  18. Determina due numeri relativi aventi come prodotto +-7 e come somma +6.